In Italia, Pasqua è molto più di una festività: è un rito collettivo, un momento in cui le famiglie si riuniscono attorno a tavole imbandite di piatti che affondano le radici nella tradizione regionale. Dal Nord al Sud, ogni terra celebra la rinascita con ricette tipiche, tramandate da generazioni, che raccontano storie di fede, identità e cultura.

Ma ogni grande piatto ha bisogno del giusto compagno nel calice. E qui entra in scena Elier, il tuo sommelier digitale, che anche a Pasqua ti guida tra aromi e sapori, consigliandoti i migliori vini da abbinare ai piatti della tua regione.

In questo articolo, faremo un viaggio affascinante tra le tavole pasquali d’Italia, esplorando i sapori locali e suggerendoti, per ciascuna regione, i vini perfetti per esaltare ogni portata.


Abruzzo: la Pasqua dei sapori decisi e autentici

In Abruzzo, la Pasqua è sinonimo di intensità e tradizione. Le tavole si riempiono di piatti rustici, che rispecchiano il carattere forte di una regione montuosa e genuina. Tra pasta fatta in casa, carni saporite e dolci con il profumo d’anice, ogni portata merita un calice all’altezza.

Piatti tipici:

  • Timballo abruzzese (pasta al forno con ragù e polpettine)

  • Agnello cacio e ovo (agnello stufato con uova e limone)

  • Fiadoni (rustici ripieni di formaggio e uova)

Vini consigliati da Elier:

  • Montepulciano d’Abruzzo DOC: strutturato, fruttato, ideale con agnello e timballi.

  • Cerasuolo d’Abruzzo DOC: rosato dal carattere deciso, perfetto con i fiadoni.

  • Pecorino IGT: fresco e minerale, eccellente con i rustici e gli antipasti.

 


Basilicata: una Pasqua semplice, ma ricca di anima

Nel cuore del Sud, la Pasqua lucana è fatta di sapori schietti, contadini, profondamente legati alla terra. Pochi ingredienti, grande gusto. La tradizione si celebra con il fuoco lento e il vino forte.

Piatti tipici:

  • Agnello alla lucana con patate e peperoni cruschi

  • Rafanata (frittata al rafano piccante)

  • Pasticcio pasquale con pasta, formaggi e uova

Vini consigliati da Elier:

  • Aglianico del Vulture DOC: tannico, speziato, perfetto con agnello e piatti al forno.

  • Greco di Roccanova DOC: bianco aromatico, accompagna con eleganza la rafanata.

  • Matera DOC Rosso: buona struttura, ottimo per primi pasquali importanti.

 


Calabria: tradizione contadina, profumo di primavera

La Pasqua calabrese unisce il gusto della carne al profumo del pane dolce, tra antiche ricette tramandate oralmente e riti che si ripetono ogni anno. L’utilizzo del peperoncino si attenua in favore della delicatezza, ma i sapori restano intensi.

Piatti tipici:

  • Capretto al forno con patate e aromi

  • Cuzzupa (dolce con uovo sodo al centro)

  • Soppressata e salumi locali nei taglieri d’apertura

Vini consigliati da Elier:

  • Cirò Rosso Classico Superiore DOC: vigoroso, ideale con capretto e insaccati.

  • Greco Bianco DOC: minerale, adatto per antipasti leggeri o dolci secchi.

  • Magliocco Dolce IGT: morbido e fruttato, si sposa con secondi elaborati.

 


Campania: una sinfonia di sapori pasquali

In Campania, la Pasqua è un’esplosione di ricette. Dalle preparazioni rustiche dei giorni precedenti fino al trionfo della pastiera, ogni elemento della tavola ha un significato. Le famiglie si riuniscono tra profumi di grano cotto, agrumi e ragù, in un crescendo culinario che dura giorni.

Piatti tipici:

  • Casatiello e pizza chiena

  • Lasagna napoletana

  • Agnello con piselli o carciofi

  • Pastiera napoletana

Vini consigliati da Elier:

  • Falanghina del Sannio DOC: fresca e floreale, accompagna antipasti e rustici.

  • Aglianico del Taburno DOCG: robusto, ideale con la lasagna.

  • Taurasi DOCG: profondo e strutturato, perfetto per l’agnello.

  • Passito di Fiano: dolce, ma equilibrato: perfetto per la pastiera.

 


Emilia-Romagna: tra sfoglia, fritti e dolcezza rustica

Pasqua in Emilia-Romagna è sinonimo di accoglienza e abbondanza. Le tavole pasquali riflettono la ricchezza gastronomica di una regione dove la pasta fresca e i sapori decisi sono protagonisti. Qui ogni piatto racconta una storia fatta di mani sapienti e tradizione contadina.

Piatti tipici:

  • Tortellini in brodo

  • Agnello fritto con erbe aromatiche

  • Ciambella pasquale con glassa e zuccherini

Vini consigliati da Elier:

  • Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC: frizzante, fresco e leggero, ideale con fritti e salumi.

  • Sangiovese di Romagna DOC: corposo e morbido, perfetto con le carni pasquali.

  • Albana di Romagna Passito DOCG: dolce, intenso e floreale, accompagna la ciambella con eleganza.

 


Friuli Venezia Giulia: la Pasqua tra il Nord e l’Est Europa

In Friuli, la Pasqua fonde sapori italiani e mitteleuropei. La tradizione è forte, legata alla stagionalità e a prodotti locali come il prosciutto di San Daniele e i lievitati artigianali. La regione offre una cucina pasquale sobria, ma ricca di identità.

Piatti tipici:

  • Prosciutto cotto nel pane

  • Uova colorate con rafano

  • Pinza pasquale (dolce lievitato con canditi)

Vini consigliati da Elier:

  • Friulano DOC: fresco e fruttato, eccellente con i salumi.

  • Refosco dal Peduncolo Rosso DOC: corposo, leggermente tannico, ottimo con il prosciutto cotto al forno.

  • Ramandolo DOCG: passito prezioso, ideale per la pinza e altri dolci pasquali.

 


Lazio: antichi sapori e semplicità romana

Nel Lazio, la Pasqua è fatta di gesti semplici e gusti decisi. Piatti poveri ma saporiti, radicati nella cultura contadina, dominano la tavola. Il protagonista assoluto? L’abbacchio, cucinato secondo antiche ricette romane, affiancato da dolci soffici e speziati.

Piatti tipici:

  • Coratella con carciofi

  • Abbacchio alla scottadito

  • Pizza sbattuta (pan di Spagna profumato al limone)

Vini consigliati da Elier:

  • Cesanese del Piglio DOCG: elegante e speziato, perfetto con l’abbacchio.

  • Frascati Superiore DOCG: minerale e leggero, accompagna bene la coratella.

  • Cannellino di Frascati DOCG: dolce, aromatico, ideale per la pizza sbattuta.

 


Liguria: erbe aromatiche e delicatezza pasquale

In Liguria, la Pasqua si vive tra i profumi dell’orto e la leggerezza della cucina mediterranea. L’uso delle erbe spontanee e dell’olio extravergine rende i piatti liguri semplici ma raffinatissimi. La torta pasqualina è un simbolo indiscusso.

Piatti tipici:

  • Torta pasqualina con bietole e uova

  • Coniglio alla ligure con olive e pinoli

  • Colomba artigianale con glassa alle mandorle

Vini consigliati da Elier:

  • Pigato DOC: fresco e floreale, si sposa perfettamente con la torta pasqualina.

  • Rossese di Dolceacqua DOC: morbido e speziato, perfetto con il coniglio.

  • Sciacchetrà DOC: passito raro e aromatico, da provare con la colomba.

 


Lombardia: una Pasqua tra eleganza e sobrietà

In Lombardia, la Pasqua è vissuta con gusto sobrio ma raffinato. I secondi di carne e i dolci lievitati raccontano la tradizione familiare, mentre i vini giocano su equilibrio ed eleganza, esaltando ogni portata con discrezione.

Piatti tipici:

  • Torta salata con erbette e uova

  • Capretto al forno con patate

  • Colomba artigianale

Vini consigliati da Elier:

  • Franciacorta DOCG: metodo classico elegante, perfetto per aperitivi e antipasti.

  • Valcalepio Rosso DOC: morbido e strutturato, accompagna bene il capretto.

  • Moscato di Scanzo DOCG: dolce e vellutato, da meditazione con la colomba.

 


Marche: una Pasqua profumata di formaggio e sapori intensi

Le Marche celebrano la Pasqua con piatti intensi e sostanziosi. Il territorio offre carni, formaggi e dolci rustici, spesso profumati di anice o mistrà. È una cucina che ama i contrasti e che si abbina a vini di forte personalità.

Piatti tipici:

  • Pizza di formaggio (lievitato salato con pecorino)

  • Vincisgrassi (lasagna marchigiana)

  • Agnello in potacchio

Vini consigliati da Elier:

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC: fresco e sapido, accompagna bene la pizza di formaggio.

  • Rosso Conero DOC: profondo, ideale con vincisgrassi e carni al sugo.

  • Lacrima di Morro d’Alba DOC: aromatico e speziato, ottimo con l’agnello.


Molise: una tradizione autentica, piccola ma intensa

In Molise la Pasqua si vive con grande senso di comunità. La cucina è legata ai prodotti della terra, spesso preparati in casa. Sapori forti ma genuini dominano la tavola, accompagnati da vini autoctoni sorprendenti.

Piatti tipici:

  • Agnello con uova e limone

  • Pigna molisana (dolce soffice con canditi e zucchero)

  • Fiadoni salati

Vini consigliati da Elier:

  • Tintilia del Molise DOC: corposo, speziato, ideale con l’agnello.

  • Biferno Rosso DOC: vino di struttura, perfetto per piatti rustici.

  • Falanghina del Molise IGT: ottima con antipasti e fiadoni.


Piemonte: tra nobiltà gastronomica e dolcezza primaverile

Il Piemonte celebra la Pasqua con piatti ricchi, cucinati lentamente. Le carni brasate e i dolci lievitati parlano di cura, stagionalità e grande raffinatezza. La regione vanta alcuni dei vini più prestigiosi d’Italia, che trovano spazio anche sulle tavole festive.

Piatti tipici:

  • Agnolotti del plin al sugo d’arrosto

  • Brasato al Barolo

  • Colomba con zabaione

Vini consigliati da Elier:

  • Barbera d’Asti DOCG: versatile, ideale con i primi piatti.

  • Barolo DOCG: elegante e strutturato, perfetto per il brasato.

  • Moscato d’Asti DOCG: dolce e aromatico, eccellente con la colomba.

 


Puglia: una Pasqua solare e generosa

In Puglia, la Pasqua è una festa di profumi intensi, pane caldo e tavole imbandite con ricette antiche. Le famiglie si riuniscono attorno a piatti semplici ma ricchi, dove il grano, l’olio e la carne dominano la scena. Il dolce pasquale più iconico? La scarcella, simbolo di rinascita e affetto.

Piatti tipici:

  • Pecora al sugo con pomodoro e alloro

  • Focacce rustiche con cipolle o pomodorini

  • Scarcella (biscotto dolce decorato con uova sode)

Vini consigliati da Elier:

  • Primitivo di Manduria DOC: ricco, fruttato, perfetto con la pecora al sugo.

  • Nero di Troia DOC: tannico e complesso, ottimo con focacce pasquali.

  • Moscato di Trani DOC: dolce, aromatico, ideale per la scarcella.

 


Sardegna: Pasqua tra profumi di macchia e sapori antichi

La Pasqua sarda profuma di erbe selvatiche, carni cotte lentamente e formaggi stagionati. Una cucina pastorale, essenziale e orgogliosa, legata alla terra e al silenzio delle campagne. I dolci tradizionali, come le pardulas, richiamano il sole e l’aroma di zafferano.

Piatti tipici:

  • Agnello con carciofi e limone

  • Pane carasau con pecorino

  • Pardulas (dolcetti di ricotta e agrumi)

Vini consigliati da Elier:

  • Vermentino di Gallura DOCG: fresco e minerale, perfetto con antipasti e carciofi.

  • Cannonau di Sardegna DOC: pieno, morbido, ideale con l’agnello.

  • Moscato di Cagliari DOC: dolce e profumato, da gustare con le pardulas.

 


Sicilia: una Pasqua teatrale e barocca

La cucina pasquale siciliana è un palcoscenico di contrasti: dolce e salato, spezie e zucchero, mandorle e carne. Qui ogni piatto è una celebrazione della vita, dei colori e dei sapori intensi dell’isola. Le festività pasquali culminano con dolci sontuosi come la cassata.

Piatti tipici:

  • Pasta ‘ncasciata (pasta al forno con melanzane e salumi)

  • Capretto al forno con patate

  • Cassata siciliana

Vini consigliati da Elier:

  • Cerasuolo di Vittoria DOCG: equilibrato, ideale con la pasta al forno.

  • Nero d’Avola DOC: corposo e speziato, accompagna perfettamente il capretto.

  • Moscato di Pantelleria DOC: dolce, intenso, perfetto con la cassata.

 


Toscana: Pasqua tra colline, arrosti e vini nobili

La Toscana vive la Pasqua con la stessa eleganza con cui vive la cucina: ingredienti semplici, cotture perfette, sapori veri. I piatti sono rustici, ma curati, e spesso legati alle tradizioni contadine. La regina dei dolci? La ciambella pasquale, da gustare con Vin Santo.

Piatti tipici:

  • Crostini con fegatini

  • Agnello al forno con patate e rosmarino

  • Ciambella pasquale soffice

Vini consigliati da Elier:

  • Chianti Classico DOCG: tannico e armonico, perfetto con l’agnello.

  • Morellino di Scansano DOCG: morbido e fruttato, accompagna bene i secondi.

  • Vin Santo del Chianti DOC: dolce e caldo, da gustare con la ciambella.

 


Trentino-Alto Adige: Pasqua tra montagna, spezie e armonia

La Pasqua trentina e altoatesina è un incontro di culture: tedesca e italiana si fondono nella cucina locale. La tavola è dominata da speck, pane nero, dolci alle mele e piatti con spezie ed erbe alpine. La cucina è semplice, ma ricca di profumi.

Piatti tipici:

  • Canederli allo speck in brodo

  • Agnello affumicato con contorni di montagna

  • Zelten (pane dolce con frutta secca)

Vini consigliati da Elier:

  • Lagrein DOC: ricco e speziato, ideale con l’agnello affumicato.

  • Gewürztraminer DOC: aromatico e floreale, ottimo con antipasti e canederli.

  • Müller-Thurgau DOC: fresco, minerale, perfetto per il dolce zelten.

 


Umbria: la spiritualità incontra il gusto forte

In Umbria, terra mistica e silenziosa, la Pasqua è celebrata con ricette cariche di significato. Ingredienti semplici come uova, formaggi e agnello si combinano in preparazioni decise, accompagnate da pani speciali e dolci colorati come la ciaramicola.

Piatti tipici:

  • Torta di Pasqua al formaggio

  • Agnello in umido con rosmarino

  • Ciaramicola (ciambella rosa con confettini)

Vini consigliati da Elier:

  • Sagrantino di Montefalco DOCG: potente e intenso, ideale per l’agnello.

  • Grechetto DOC: fresco e sapido, perfetto con la torta di formaggio.

  • Montefalco Rosso DOC: equilibrato, accompagna tutto il pasto.

 


Valle d’Aosta: tradizione alpina e gusto profondo

La più piccola regione italiana celebra la Pasqua con piatti che raccontano le sue origini alpine: carni saporite, zuppe rustiche e dolci semplici ma genuini. I vini valdostani, spesso poco noti, sono autentici gioielli da riscoprire.

Piatti tipici:

  • Zuppa valpellinese (pane, fontina, verza)

  • Capretto arrosto con erbe di montagna

  • Colomba artigianale

Vini consigliati da Elier:

  • Torrette DOC: vino rosso delicato, perfetto per la zuppa e le carni leggere.

  • Petite Arvine DOC: bianco fresco e minerale, ottimo con formaggi e arrosti.

  • Muscat Petit Grain DOC: dolce e aromatico, per chiudere con la colomba.

 


Veneto: una Pasqua tra dolcezza e raffinatezza

Nel Veneto, Pasqua vuol dire equilibrio tra leggerezza e intensità. Tra piatti primaverili come gli asparagi e secondi saporiti come il capretto, non mancano mai dolci lievitati come la fugassa, simbolo di festa. Il tutto, accompagnato da grandi vini.

Piatti tipici:

  • Asparagi con uova sode

  • Capretto al forno con erbe

  • Fugassa veneta (dolce lievitato con zucchero e burro)

Vini consigliati da Elier:

  • Soave Classico DOC: fresco e floreale, ideale con gli asparagi.

  • Valpolicella Ripasso DOC: morbido, fruttato, perfetto con il capretto.

  • Recioto di Soave DOCG: dolce ed elegante, ottimo con la fugassa.

 

Conclusione: una Pasqua da gustare, un vino da ricordare

Pasqua è emozione, tradizione e condivisione. Ogni regione italiana custodisce un’identità gastronomica unica, fatta di gesti antichi, profumi di casa e piatti che parlano al cuore.

Elier celebra tutto questo, mettendo la tecnologia al servizio della cultura enogastronomica. Con un semplice tocco, ti guida tra centinaia di vini, suggerendoti sempre l’abbinamento perfetto, anche nei giorni di festa.

Lascia che il tuo pranzo di Pasqua diventi un viaggio sensoriale.
Affidati a Elier, il tuo sommelier personale, sempre al tuo fianco.

SCARICA ELIER
Per iOS e Android – Gratuita, intelligente, indispensabile.

Buona Pasqua da tutto il team di Elier.
Tradizione, vino e innovazione. Nel tuo calice, oggi più che mai.