In base alle polpette al sugo, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Chianti Classico
Descrizione:
Vino rosso corposo e tannico, con note di ciliegia matura, cuoio e spezie dolci.
Motivo dell’abbinamento:
Il Chianti Classico, con la sua acidità e struttura, si sposa perfettamente con la ricchezza e la sapidità del sugo delle polpette, creando un equilibrio armonioso.
Come servirlo:
Servilo a 18°C in un calice ampio, magari dopo una breve decantazione di 30 minuti.
Opzione specifica:
Ti consiglio il Chianti Classico 2015, Castello di Brolio, con un prezzo stimato di 25-30€.
Barbera d’Alba
Descrizione:
Vino rosso fresco e fruttato, con sentori di ciliegie, prugne e leggero sentore di spezie.
Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e acidità della Barbera contrasta in modo piacevole con la sapidità del sugo, pulendo il palato dopo ogni morso.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice a tulipano. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Ti consiglio la Barbera d’Alba 2018, Elio Altare, con un prezzo stimato di 15-20€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Riesling
Descrizione:
Vino bianco aromatico con note di frutta a polpa gialla, fiori bianchi e mineralità. Fresco e vivace al palato.
Motivo dell’abbinamento:
Nonostante sia un vino bianco, il Riesling in versione secca può bilanciare la ricchezza del sugo delle polpette grazie alla sua acidità e freschezza.
Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un calice da vino bianco di media grandezza.
Opzione specifica:
Ti consiglio il Riesling Trocken 2017, Dr. Loosen, con un prezzo stimato di 15-20€.
“Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.”