In base alla Genovese, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Aglianico del Vulture
Descrizione:
Vino rosso robusto e complesso, con note di frutti rossi, spezie e un finale persistente.
Motivo dell’abbinamento:
L’Aglianico del Vulture, con la sua struttura e tannicità, si sposa alla perfezione con la consistenza ricca e saporita della Genovese, creando un equilibrio armonioso.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio a tulipano. Può beneficiare di una breve decantazione di circa 1 ora.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio l’Aglianico del Vulture 2015, Paternoster, con un prezzo stimato di 15-20€.
Nerello Mascalese
Descrizione:
Vino rosso elegante e profumato, con note di ciliegie, erbe aromatiche e mineralità vulcanica.
Motivo dell’abbinamento:
Il Nerello Mascalese, leggero ma con spiccata acidità, contrasta in modo armonioso con la ricchezza della Genovese, offrendo freschezza al palato.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice a tulipano. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Nerello Mascalese 2018, Tenuta di Fessina, con un prezzo stimato di 18-22€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Cannonau di Sardegna
Descrizione:
Vino rosso corposo e avvolgente, con note di frutti di bosco, spezie dolci e un finale persistente.
Motivo dell’abbinamento:
Il Cannonau di Sardegna, con la sua struttura e morbidezza, si adatta bene alla consistenza della Genovese, offrendo un equilibrio tra dolcezza e acidità.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice ampio. Può essere apprezzato anche dopo una breve decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Cannonau di Sardegna 2016, Argiolas Perdera, con un prezzo stimato di 12-15€.