In base alle cozze ai campi flegrei, ti suggerisco i seguenti due vini che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Franciacorta Satèn
Descrizione:
Vino spumante metodo classico cremoso e elegante, con note di frutta bianca, fiori e lieviti.
Motivo dell’abbinamento:
Le bollicine delicate e la freschezza di un Franciacorta Satèn si sposano alla perfezione con il sapore marino e leggermente piccante delle cozze, creando un contrasto equilibrato.
Come servirlo:
Servilo a 6-8°C in una flûte da spumante. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Franciacorta Satèn, Bellavista, con un prezzo stimato di 25-30€.
Prosecco Superiore di Valdobbiadene
Descrizione:
Spumante aromatico e fresco, con note di fiori bianchi, mela verde e agrumi.
Motivo dell’abbinamento:
Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene, con la sua acidità vivace e i profumi floreali, contrasta e pulisce il palato dai sapori intensi delle cozze, creando un abbinamento rinfrescante.
Come servirlo:
Servilo a 6-8°C in una flute da spumante. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Prosecco Superiore di Valdobbiadene, Nino Franco, con un prezzo stimato di 15-20€.
In base alla tua preferenza per le bollicine, ti suggerisco come extra:
Champagne Brut
Descrizione:
Spumante metodo champenoise secco e complesso, con note di frutta gialla, agrumi e lieviti.
Motivo dell’abbinamento:
Il Champagne Brut, con la sua eleganza e struttura, si sposa bene con i sapori intensi e salmastri delle cozze, offrendo un contrasto sofisticato.
Come servirlo:
Servilo a 8-10°C in una flute da champagne. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio lo Champagne Brut Réserve, Taittinger, con un prezzo stimato di 35-40€.