In base agli Spaghetti ai frutti di mare, ti suggerisco i seguenti due vini bianchi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Vermentino di Sardegna
Descrizione:
Vino bianco fresco e aromatico, con note di agrumi, fiori bianchi e una piacevole mineralità .
Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e la vivacità del Vermentino si sposano bene con i sapori delicati e salmastri dei frutti di mare, creando un perfetto equilibrio gustativo.
Come servirlo:
Servilo tra i 10-12°C in un calice a tulipano stretto per concentrare i profumi. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Per un’opzione più esclusiva, ti consiglio il Vermentino di Sardegna Superiore 2019, Argiolas, con un prezzo stimato di 25-30€.
Soave Classico
Descrizione:
Vino bianco elegante e equilibrato, con note di fiori bianchi, mandorla e una piacevole freschezza.
Motivo dell’abbinamento:
Lo Chardonnay, grazie alla sua struttura e morbidezza, si abbina bene ai sapori complessi dei frutti di mare, aggiungendo una piacevole nota cremosa al piatto.
Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un calice bianco di piccole dimensioni per esaltare la freschezza. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Per un’opzione più esclusiva, ti consiglio il Soave Classico 2018, Pieropan, con un prezzo stimato di 20-25€.
In base alla tua preferenza per il vino bianco, ti suggerisco come extra:
Chardonnay
Descrizione:
Vino bianco strutturato con note di mela, agrumi e un tocco di burro.
Motivo dell’abbinamento:
Anche se insolito per spaghetti ai frutti di mare, la sua rotondità e acidità possono bilanciare bene i sapori delicati, offrendo una piacevole complessità gustativa.
Come servirlo:
Servilo a 12-14°C in un calice da vino bianco di media grandezza.
Opzione specifica:
Per un’opzione più esclusiva, ti consiglio il Chardonnay 2017, Kistler Vineyards, con un prezzo stimato di 50-60€.
Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo pranzo con i tuoi colleghi! eLier al tuo servizio.