Pranzo con colleghi: ancora non lo so

Dic 7, 2024

In base al cibo che prevedete di mangiare durante il pranzo con colleghi, ecco i due vini suggeritiche si abbinano meglio al piatto:

🍷Chardonnay

Descrizione:
Vino bianco strutturato con note di mela, agrumi e un tocco di burro.

Motivo dell’abbinamento:
Il Chardonnay, con la sua struttura e freschezza, si adatta bene a una varietà di piatti, offrendo una piacevole combinazione di fruttato e acidità.

Come servirlo:
Servilo a 12-14°C in un bicchiere da vino bianco di media grandezza.

Opzione specifica:
Per un’opzione esclusiva, ti consiglio il Chardonnay 2019, Kistler Vineyards, con un prezzo stimato di 80-90€.

🍷Pinot Noir

Descrizione:
Vino rosso elegante con note di ciliegia, fragola e spezie leggere, caratterizzato da tannini morbidi.

Motivo dell’abbinamento:
Il Pinot Noir si sposa bene con una vasta gamma di piatti grazie alla sua delicatezza e complessità, offrendo una piacevole combinazione di frutta rossa e spezie.

Come servirlo:
Servilo a 14-16°C in un calice da vino rosso di media grandezza.

Opzione specifica:
Per un’opzione più esclusiva, ti consiglio il Pinot Noir 2018, Domaine de la Romanée-Conti, con un prezzo stimato di 100-120€.

In base alla tua preferenza per le Bollicine, ti suggerisco come extra:

🥂Champagne Brut

Descrizione:
Spumante elegante e fresco con note di agrumi, mela verde e lievi sfumature di pane tostato.

Motivo dell’abbinamento:
Le bollicine del Champagne apportano vivacità al palato, pulendo e preparando ogni boccone per il successivo, rendendolo perfetto per un brindisi o come aperitivo.

Come servirlo:
Servilo a 6-8°C in un flute sottile per preservare al meglio l’effervescenza.

Opzione specifica:
Per un’opzione di alta qualità, ti consiglio lo Champagne Brut Réserve, Ruinart, con un prezzo stimato di 70-80€.