In base al risotto agli asparagi, ti suggerisco i seguenti due vini bianchi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Sauvignon Blanc
Descrizione:
Vino bianco fresco e aromatico, con note di agrumi, erbe aromatiche e una piacevole acidità.
Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e l’acidità del Sauvignon Blanc si sposano perfettamente con la cremosità e il sapore delicato degli asparagi, creando un equilibrio armonioso.
Come servirlo:
Servilo a 8-10°C in un calice da vino bianco, per apprezzarne al meglio gli aromi floreali e agrumati.
Opzione specifica:
Ti consiglio il Sauvignon Blanc 2019, Villa Maria, con un prezzo stimato di 8-10€.
Vermentino
Descrizione:
Vino bianco fresco e minerale, con note di frutta bianca, fiori di campo e una piacevole sapidità.
Motivo dell’abbinamento:
Il Vermentino, con la sua freschezza e la nota salmastra, si integra bene con il sapore delicato e vegetale degli asparagi, creando un contrasto equilibrato.
Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un calice da vino bianco con forma a tulipano, per concentrarne gli aromi complessi.
Opzione specifica:
Ti consiglio il Vermentino di Sardegna 2020, Argiolas, con un prezzo stimato di 8-10€.
In base alla tua preferenza per le bollicine, ti suggerisco come extra:
Prosecco
Descrizione:
Vino frizzante e fresco, con note di mela verde, fiori bianchi e una piacevole effervescenza.
Motivo dell’abbinamento:
Il Prosecco, con la sua vivace effervescenza e freschezza, può contrastare e pulire il palato dopo il sapore cremoso del risotto agli asparagi.
Come servirlo:
Servilo a 6-8°C in una flute stretta per conservare le bollicine e apprezzarne il perlage.
Opzione specifica:
Ti consiglio il Prosecco DOC Treviso Extra Dry, Valdo, con un prezzo stimato di 8-10€.