Pranzo con amici: pasta patate e provola

Dic 1, 2024

In base alla pasta patate e provola, ti suggerisco i seguenti due vini</strong

che si abbinano perfettamente al tuo piatto:

🍷</span

Falanghina

Descrizione:
Vino bianco fresco e aromatico, con note di frutta bianca, agrumi e una piacevole mineralità.

Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e la mineralità della Falanghina si sposano bene con la cremosità delle patate e la delicatezza della provola, creando un equilibrio gustativo armonioso.

Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un calice da vino bianco. Non necessita di decantazione.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio la Falanghina del Sannio 2019, Feudi di San Gregorio, con un prezzo stimato di 12-15€.

🍷</span

Aglianico

Descrizione:
Vino rosso corposo e strutturato, con note di frutti rossi, spezie e una piacevole nota terrosa.

Motivo dell’abbinamento:
L’Aglianico, con i suoi tannini decisi e la complessità aromatica, si integra bene con la consistenza della pasta patate e la sapidità della provola, creando un’accoppiata ricca e appagante.

Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice ampio da vino rosso. Può beneficiare di una breve decantazione di circa 30 minuti.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio l’Aglianico del Vulture 2016, Cantine del Notaio, con un prezzo stimato di 18-20€.

In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:

🍷</span

Nero d’Avola

Descrizione:
Vino rosso fruttato e avvolgente, con note di ciliegia, prugna e spezie dolci.

Motivo dell’abbinamento:
Il Nero d’Avola, con la sua morbidezza e la ricchezza di frutta rossa, si sposa bene con la cremosità della provola e conferisce una piacevole nota di dolcezza al piatto.

Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice da vino rosso. Non necessita di decantazione.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Nero d’Avola Sicilia DOC, Planeta, con un prezzo stimato di 10-15€.