Pranzo con amici: lasagna

Feb 15, 2025

In base alla lasagna, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:

🍷 Chianti Classico

Descrizione:
Vino rosso corposo e tannico, con note di ciliegia matura, cuoio e spezie dolci.

Motivo dell’abbinamento:
Il Chianti Classico è un classico abbinamento con le lasagne grazie alla sua struttura e acidità che si sposano bene con il ragù e il formaggio.

Come servirlo:
Servilo a 18°C in un calice ampio, preferibilmente dopo una breve decantazione di circa 30 minuti.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Chianti Classico 2018, Ruffino, con un prezzo stimato di 15-20€.

🍷 Barbera d’Alba

Descrizione:
Vino rosso fresco e fruttato, con sentori di ciliegia, mora e note speziate.

Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e l’acidità della Barbera d’Alba si accostano bene alla consistenza ricca e cremosa della lasagna, pulendo il palato tra un morso e l’altro.

Come servirlo:
Servilo leggermente fresco, intorno ai 16-18°C, in un calice a tulipano.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio la Barbera d’Alba 2019, Marchesi di Barolo, con un prezzo stimato di 10-15€.

In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:

🍷 Nero d’Avola

Descrizione:
Vino rosso intenso e rotondo, con note di frutti rossi maturi, spezie e sentori di tabacco.

Motivo dell’abbinamento:
Il Nero d’Avola, con la sua struttura e complessità, si sposa bene con i sapori ricchi e saporiti della lasagna, offrendo un abbinamento appagante.

Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice ampio per permettere una corretta ossigenazione.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Nero d’Avola 2017, Planeta, con un prezzo stimato di 15-20€.

Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.