In base alla tua scelta di Carne arrosto ed antipasti, ecco i due vini rossi che si abbinano al meglio al tuo piatto:
Barbera d’Alba
Descrizione:
Vino rosso vivace e fruttato, con note di ciliegia, mora e spezie leggere.
Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e l’acidità della Barbera si sposano bene con la carne arrosto, offrendo un contrasto gradevole che pulisce il palato dopo ogni morso.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice a tulipano. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Per un’opzione esclusiva, ti consiglio la Barbera d’Alba Superiore 2015, Vietti, con un prezzo stimato di 30-35€.
Chianti Classico
Descrizione:
Vino rosso corposo e tannico, con note di ciliegia matura, cuoio e spezie dolci.
Motivo dell’abbinamento:
I tannini robusti del Chianti si sposano perfettamente con la carne arrosto, enfatizzandone i sapori succulenti e la sapidità della carne.
Come servirlo:
Servilo a 18°C in un calice ampio, preferibilmente dopo una breve decantazione di circa 30 minuti.
Opzione specifica:
Per un’opzione più pregiata, ti consiglio il Chianti Classico Riserva 2016, Antinori, con un prezzo stimato di 25-30€.
In base al tuo budget di 20€ – 50€, come extra, ti suggerisco un vino rosso in questa fascia di prezzo:
Primitivo di Manduria
Descrizione:
Vino rosso intenso e avvolgente, con note di frutti neri, vaniglia e cioccolato.
Motivo dell’abbinamento:
La rotondità e la dolcezza del Primitivo si sposano bene con la carne arrosto, offrendo un accoppiamento piacevole e avvolgente.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio a tulipano. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Ti consiglio il Primitivo di Manduria 2018, Cantine San Marzano, con un prezzo stimato di 20-25€.
Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo pranzo con gli amici! eLier al tuo servizio.