In base ai piatti che hai scelto per la tua cena in famiglia, ti suggerisco i seguenti due vini che si abbinano perfettamente ai sapori del tuo menù:
Chianti Classico
Descrizione:
Vino rosso corposo e strutturato, con note di ciliegia, pepe nero e sentori terrosi.
Motivo dell’abbinamento:
Il Chianti Classico è perfetto con la carne di maiale grazie alla sua struttura e ai tannini ben integrati, mentre le note terrose si armonizzano con il tartufo.
Come servirlo:
Servilo a una temperatura di 16-18°C in un calice a tulipano. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Per un’opzione più esclusiva, prova il Chianti Classico Riserva 2015, Castello Banfi, con un prezzo stimato di 15-20€.
Vermentino di Sardegna
Descrizione:
Vino bianco fresco e aromatico, con note di frutta tropicale e agrumi, e una piacevole mineralità.
Motivo dell’abbinamento:
Il Vermentino, con la sua freschezza e acidità, si sposa bene con i sapori intensi del tartufo e della carne di maiale, pulendo il palato tra un boccone e l’altro.
Come servirlo:
Servilo a una temperatura di 10-12°C in un calice a tulipano o a tulipano rovesciato.
Opzione specifica:
Per un’opzione più particolare, puoi optare per il Vermentino di Sardegna Superiore 2019, Sella & Mosca, con un prezzo stimato di 12-15€.
Se preferisci un vino rosso o bianco, aggiungo anche:
Nero d’Avola
Descrizione:
Vino rosso corposo e intenso, con note di frutti rossi maturi, spezie e un finale persistente.
Motivo dell’abbinamento:
Il Nero d’Avola, con la sua struttura e complessità aromatiche, si adatta bene alla zuppa inglese, creando un piacevole contrasto di sapori.
Come servirlo:
Servilo a una temperatura di 16-18°C in un calice ampio. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Per una scelta più sofisticata, ti consiglio il Nero d’Avola “Donnafugata” 2017, con un prezzo stimato di 18-22€.
Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.