In base alla pizza, ti suggerisco i seguenti due vini che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Chianti Classico
Descrizione:
Vino rosso corposo e tannico, con note di ciliegia matura, cuoio e spezie dolci.
Motivo dell’abbinamento:
Il Chianti Classico, con la sua acidità e struttura, si sposa bene con il condimento della pizza, riuscendo a bilanciare sapori intensi come formaggio e salumi.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio per vini rossi. Si consiglia una breve decantazione di circa 30 minuti.
Opzione specifica:
Per un’opzione esclusiva, ti consiglio il Chianti Classico Riserva 2015, Castello di Volpaia, con un prezzo stimato di 60-70€.
Prosecco Superiore
Descrizione:
Vino spumante fresco e fruttato con note di mela verde e fiori bianchi.
Motivo dell’abbinamento:
Il Prosecco Superiore, grazie alla sua vivacità e bollicine, pulisce il palato dai grassi della pizza, offrendo una piacevole freschezza ad ogni morso.
Come servirlo:
Servilo a 6-8°C in una flute per spumanti. Non è necessaria la decantazione.
Opzione specifica:
Per un’opzione più raffinata, ti consiglio il Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Valdobbiadene, Nino Franco, con un prezzo stimato di 50-60€.
In base alla tua preferenza per le bollicine, ti suggerisco come extra:
Champagne
Descrizione:
Vino spumante elegante e complesso con note di agrumi, lievito e mandorla tostata.
Motivo dell’abbinamento:
Il Champagne, con la sua finezza e struttura, si sposa bene con la varietà di sapori presenti nella pizza, offrendo un’eccellente pulizia del palato.
Come servirlo:
Servilo a 8-10°C in un flûte da Champagne. Non richiede decantazione.
Opzione specifica:
Per un’opzione di alta qualità, ti consiglio lo Champagne Brut Réserve, Taittinger, con un prezzo stimato di 70-80€.
“Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.”