In base al filetto, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Brunello di Montalcino
Descrizione:
Vino rosso elegante e complesso, con note di ciliegia, tabacco, cuoio e spezie dolci.
Motivo dell’abbinamento:
La struttura e la morbidezza del Brunello si sposano alla perfezione con la delicatezza e la succosità del filetto, creando un equilibrio armonioso.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio a tulipano, dopo almeno un’ora di decantazione per esaltarne pienamente le caratteristiche.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Brunello di Montalcino 2015, Ciacci Piccolomini d’Aragona, con un prezzo stimato di 45-50€.
Barolo
Descrizione:
Vino rosso strutturato e complesso, con note di frutti rossi, rosa appassita, liquirizia e spezie.
Motivo dell’abbinamento:
Il Barolo, con i suoi tannini potenti e il retrogusto persistente, si accosta magnificamente alla carne tenera e saporita del filetto, creando un connubio di gusto indimenticabile.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio a tulipano. Decantalo per almeno un’ora prima di gustarlo per permettere una corretta ossigenazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Barolo 2016, Vietti, con un prezzo stimato di 40-45€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Amarone della Valpolicella
Descrizione:
Vino rosso corposo e avvolgente, con note di frutti di bosco, visciole, tabacco e cioccolato.
Motivo dell’abbinamento:
L’Amarone, con la sua complessità e la dolcezza elegante, si contrappone alla succulenza della carne, creando un connubio di sapori sontuoso e appagante.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio tipo Bordeaux. Non necessita di decantazione, ma può essere caraffato per esaltarne la complessità.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio l’Amarone della Valpolicella Classico 2015, Tommasi, con un prezzo stimato di 35-40€.