In base alla Bistecca alla fiorentina, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Chianti Classico
Descrizione:
Vino rosso corposo e tannico, con note di ciliegia matura, cuoio e spezie dolci.
Motivo dell’abbinamento:
Il Chianti Classico, tipico della regione toscana, è un compagno ideale per la bistecca alla fiorentina grazie alla sua struttura e ai tannini ben integrati.
Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice di forma ampia per favorire l’ossigenazione. La decantazione è consigliata per almeno 1 ora.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Chianti Classico 2016, Castello di Volpaia, con un prezzo stimato di 15-18€.
Sangiovese di Romagna
Descrizione:
Vino rosso vivace e fruttato, con sentori di ciliegia, violetta e spezie dolci.
Motivo dell’abbinamento:
Il Sangiovese di Romagna, con la sua freschezza e acidità, si adatta perfettamente alla succulenta bistecca, evidenziandone i sapori senza predominarli.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice di media grandezza. Non necessita di decantazione, ma può essere caraffato per qualche minuto.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Sangiovese di Romagna Superiore 2017, Le Rocche Malatestiane, con un prezzo stimato di 10-15€.
In base alla tua preferenza, ti suggerisco un vino bianco come extra:
Vermentino di Sardegna
Descrizione:
Vino bianco fresco e minerale, con note di agrumi, pesca bianca e un finale delicatamente ammandorlato.
Motivo dell’abbinamento:
Anche se insolito con la bistecca, il Vermentino di Sardegna offre freschezza e mineralità che possono contrastare la succulenza della carne, creando un’accoppiata interessante.
Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un calice da vino bianco. Non richiede decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Vermentino di Sardegna 2019, Argiolas, con un prezzo stimato di 12-16€.
Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi la cena con la tua dolce metà! eLier al tuo servizio.