In base al tuo menù di cena con colleghi, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente alla tipologia di cibo:
Barbera d’Asti
Descrizione:
Vino rosso fresco e fruttato, con note di ciliegie, prugne e leggero sentore speziato.
Motivo dell’abbinamento:
La vivace acidità della Barbera d’Asti si sposa bene con piatti contenenti carne rossa morbida, esaltando i sapori senza coprirli.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice conico. Non è necessaria la decantazione per questo vino fresco.
Opzione specifica:
Per un’opzione specifica, ti consiglio la Barbera d’Asti Superiore “La Luna e i Falo” 2018, Braida, con un prezzo stimato di 15-18€.
Valpolicella
Descrizione:
Vino rosso leggero e fragrante, con note di ciliegie fresche, mandorle e spezie delicate.
Motivo dell’abbinamento:
La morbidezza e l’aromaticità della Valpolicella si adattano bene a piatti con carne rossa tenera, offrendo un’armonia gustativa piacevole.
Come servirlo:
Servilo leggermente fresco, intorno ai 14-16°C, in un calice a tulipano per concentrare i profumi sottili.
Opzione specifica:
Per un’opzione specifica, ti consiglio la Valpolicella Classico Superiore 2017, Allegrini, con un prezzo stimato di 12-15€.
In base alla tua preferenza per un vino rosso morbido e non tannico, ti suggerisco come extra:
Pinot Noir
Descrizione:
Vino rosso elegante e leggero, con note di frutti rossi, fiori e spezie, dotato di tannini morbidi.
Motivo dell’abbinamento:
Il Pinot Noir, con la sua delicatezza e finezza, si adatta perfettamente a piatti leggeri a base di carne, offrendo una piacevolezza al palato senza eccessiva robustezza.
Come servirlo:
Servilo leggermente fresco a 14-16°C in un calice ampio a calice a tulipano. Non è necessaria la decantazione per questo vino delicato.
Opzione specifica:
Per un’opzione specifica, ti consiglio il Pinot Noir 2018, Louis Jadot, con un prezzo stimato di 18-22€.