Cena con colleghi: dom pérignon

Feb 19, 2025

In base al piatto Dom Pérignon, ti suggerisco i seguenti due champagne che si abbinano perfettamente al tuo piatto:

🥂 Krug Grande Cuvée

Descrizione:
Champagne complesso e armonioso con note di agrumi, frutta secca e lievito.

Motivo dell’abbinamento:
La complessità e la struttura del Krug si sposano perfettamente con la raffinatezza del Dom Pérignon, creando un connubio elegante e pieno di sfumature.

Come servirlo:
Servilo a 8-10°C in un flute stretto per preservare al meglio le bollicine e gli aromi complessi.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Krug Grande Cuvée, NV, un champagne prestigioso con un prezzo stimato di oltre 150€.

🥂 Bollinger La Grande Année

Descrizione:
Champagne potente e complesso con note di frutta candita, spezie e tostatura.

Motivo dell’abbinamento:
La struttura e l’intensità del Bollinger si sposano bene con la complessità e la ricchezza del Dom Pérignon, offrendo un’esperienza sensoriale unica.

Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un flute ampio per permettere una buona ossigenazione. Non necessita di decantazione.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Bollinger La Grande Année, 2012, un champagne di alta qualità con un prezzo stimato di oltre 100€.

In base alla tua preferenza per il prezzo “Oltre 100€”, ti suggerisco come extra:

🥂 Dom Pérignon Vintage

Descrizione:
Champagne prestigioso e complesso con note di frutta esotica, agrumi e mandorla tostata.

Motivo dell’abbinamento:
Essendo il champagne stesso del piatto, il Dom Pérignon Vintage rappresenta la scelta ideale per esaltare al massimo i sapori e le caratteristiche del cibo.

Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un flute per champagne. Può beneficiare di una decantazione breve di circa 15 minuti.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Dom Pérignon Vintage, 2010, un champagne di alta gamma con un prezzo stimato di oltre 200€.