In base alla Carbonara, ti suggerisco i seguenti due vini rossi che si abbinano perfettamente al tuo piatto:
Sangiovese
Descrizione:
Vino rosso versatile con note di ciliegia, mora, spezie e piacevoli tannini.
Motivo dell’abbinamento:
Il Sangiovese, con la sua freschezza e leggera acidità, si armonizza perfettamente con la cremosità e la sapidità della Carbonara, creando un equilibrio gustoso.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice a tulipano per concentrare gli aromi. Non necessita di decantazione.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Sangiovese 2019, Fattoria La Lecciaia, con un prezzo stimato di 12-15€.
Barbera d’Alba
Descrizione:
Vino rosso vivace con sentori di frutti rossi, note speziate e acidità ben bilanciata.
Motivo dell’abbinamento:
La freschezza e la vivacità della Barbera contrastano in modo armonioso con la cremosità del piatto, offrendo un’accoppiata gustosa e equilibrata.
Come servirlo:
Servilo leggermente fresco, a 14-16°C, in un calice ampio per esaltare la complessità aromatica.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio la Barbera d’Alba 2018, Pio Cesare, con un prezzo stimato di 18-22€.
In base alla tua preferenza per il vino rosso, ti suggerisco come extra:
Primitivo di Manduria
Descrizione:
Vino rosso intenso con note di frutti di bosco maturi, spezie dolci e tannini morbidi.
Motivo dell’abbinamento:
Il Primitivo, con la sua morbidezza e complessità aromatica, si sposa bene con la ricchezza della Carbonara, creando un abbinamento appagante.
Come servirlo:
Servilo a 16-18°C in un calice ampio per favorire l’ossigenazione e la liberazione degli aromi.
Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Primitivo di Manduria 2017, Cantine San Marzano, con un prezzo stimato di 15-20€.
“Spero che i miei suggerimenti ti siano utili. Buon divertimento e goditi il tuo vino! eLier al tuo servizio.”