Cena con amici: arrosto

Dic 10, 2024

In base all’arrosto, ti suggerisco i seguenti due vini che si abbinano perfettamente al tuo piatto:

🍷</span

Barolo

Descrizione:
Vino rosso elegante e complesso, con note di ciliegia, rosa, tabacco e spezie.

Motivo dell’abbinamento:
Il Barolo, con i suoi tannini robusti e la struttura complessa, si sposa perfettamente con la carne dell’arrosto, valorizzandone i sapori e creando un equilibrio armonioso.

Come servirlo:
Servilo a 18-20°C in un calice ampio. Può beneficiare di una decantazione di almeno un’ora prima di essere gustato.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Barolo 2015, Giacomo Conterno, con un prezzo stimato di 50-60€.

🍷</span

Chianti Classico

Descrizione:
Vino rosso corposo e tannico, con note di ciliegia matura, cuoio e spezie dolci.

Motivo dell’abbinamento:
I tannini robusti del Chianti si sposano perfettamente con la carne dell’arrosto, creando un’accoppiata classica e appagante.

Come servirlo:
Servilo a 18°C in un calice ampio. Non è necessaria la decantazione.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Chianti Classico 2018, Ruffino, con un prezzo stimato di 15-20€.

In base alla tua preferenza per il vino bianco, ti suggerisco come extra:

🥂</span

Chardonnay

Descrizione:
Vino bianco strutturato con note di mela, agrumi e un tocco di burro.

Motivo dell’abbinamento:
Anche se insolito per un arrosto, la rotondità e la freschezza del Chardonnay possono offrire un contrasto interessante con i sapori dell’arrosto, pulendo il palato tra un morso e l’altro.

Come servirlo:
Servilo a 10-12°C in un bicchiere da vino bianco di media grandezza.

Opzione specifica:
Nello specifico, ti consiglio il Chardonnay 2019, Louis Latour, con un prezzo stimato di 12-15€.